Benvenuti allo SPORTELLO ExC = Energie per la Città, per informazioni chiama 0547-356500 o scrivi a info@losportelloexc.it

DETRAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE: SITO WEB ONLINE

21/11/18

La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto l’obbligo di trasmettere all’ENEA le informazioni sui lavori effettuati per interventi edilizi e tecnologici, che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia e che accedono alle detrazioni fiscali previste per le ristrutturazioni edilizie (Detrazioni fiscali del 50% ai sensi dell’art.16 bis del D.P.R. 917/86 e s.m.i T.U.I.R.), per consentire il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico ottenuto, analogamente a quanto già previsto per le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica (Ecobonus).


A tal fine l’ENEA, d’intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico e con l’Agenzia delle Entrate, ha realizzato un sito web dedicato, rivolto agli utenti per la trasmissione dei dati relativi agli interventi soggetti all’obbligo.

La trasmissione dei dati ∗ dovrà avvenire entro il termine di 90 giorni a partire dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo. Per gli interventi già conclusi, il termine dei 90 giorni decorrerà dal 21 novembre 2018 , giorno di messa online del sito.

AVVISO :
ENEA, su mandato del Ministero dello Sviluppo Economico, informa gli utenti che per gli interventi di risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili di energia con data di fine lavori nel 2018 che usufruiscono delle detrazioni fiscali del 50% ex art. 16 bis del DPR 917/86 per le ristrutturazioni edilizie, il termine per la trasmissione dei dati attraverso il sito ristrutturazioni2018.enea.it è prorogato al 01 aprile 2019. https://ristrutturazioni2018.enea.it/index.asp

 

L’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica dell’ENEA ha redatto una Guida rapida "detrazioni ristrutturazioni" rivolta agli utenti finali e contiene tutte le informazioni necessarie per la trasmissione dei dati all’ENEA adempiendo, in questo modo, all’obbligo previsto dalla legge.

L’INVIO DELLA DOCUMENTAZIONE ALL’ENEA VA EFFETTUATO ATTRAVERSO IL SITO http://ristrutturazioni2018.enea.it 

Il sito è destinato alla trasmissione dei dati degli interventi la cui fine dei lavori ricade nell’anno solare 2018.

Per maggiori informazioni consultare:  acs.enea.it/ristrutturazioni-edilizie

 

ELENCO DEGLI INTERVENTI SOGGETTI ALL’OBBLIGO DI INVIO 

SERRAMENTI COMPRENSIVI DI INFISSI

· riduzione della trasmittanza dei serramenti comprensivi di infissi delimitanti gli ambienti riscaldati con l’esterno e i vani freddi;

 

COIBENTAZIONI DELLE STRUTTURE OPACHE

 

· riduzione della trasmittanza delle strutture opache verticali (pareti esterne) ovvero che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno, dai vani freddi e dal terreno;
· riduzione della trasmittanza delle strutture opache orizzontali e inclinate (coperture) che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno e dai vani freddi;
· riduzione della trasmittanza termica dei pavimenti delimitanti gli ambienti riscaldati con l’esterno, i vani freddi e il terreno;

 

INSTALLAZIONE O SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TECNOLOGICI

 

 

 

· installazione di collettori solari (solare termico) per produzione di acqua calda sanitaria e/o riscaldamento ambienti;
· sostituzione di generatori di calore con caldaie a condensazione per riscaldamento ambienti (con o senza produzione di acqua calda sanitaria) o per la sola produzione di acqua calda per una pluralità di utenze ed eventuale adeguamento dell’impianto.;
· sostituzione di generatori di calore con  generatori di calore ad aria a condensazione ed eventuale adeguamento dell’impianto;
· pompe di calore per climatizzazione degli ambienti ed eventuale adeguamento dell’impianto;
· sistemi ibridi (caldaia a condensazione e pompa di calore) ed eventuale adeguamento dell’impianto;
·microcogeneratori (Pe<50kWe);
· scaldacqua a pompa di calore;
· generatori di calore a biomassa;
· sistemi di contabilizzazione del calorenegli impianti centralizzati per una pluralità di utenze;
· installazione di sistemi di termoregolazione e building automation;
·  impianti fotovoltaici.

 

ELETTRODOMESTICI1

(solo se collegati ad un intervento di recupero del patrimonio edilizio iniziato a decorrere dal 1° gennaio 2017):

 

 

1 classe energetica minima prevista A+ad eccezione dei forni la cui classe minima è A

 

·     forni

·    frigoriferi;

·     lavastoviglie;

·    piani cottura elettrici

·    lavasciuga

·     lavatrici;




 
Energie per la Città Srl P.IVA e CF 03919620405